SAN FRANCISCO: Secondo una nuova ricerca i consumatori americani hanno espresso il parere favorevole per gli avvisi mobile dei brand, suggerendo che queste offerte sono più rilevanti dei coupon.
Placecast, agenzia di marketing e programmi di fidelizzazione, ha condotto a maggio un sondaggio tra 2.072 adulti degli Stati Uniti. Ha chiesto ai partecipanti quanto interesse hanno, supponendo che hanno concesso l’autorizzazione, nel “ricevere avvisi su nuovi prodotti, vendite e/o promozioni in riferimento ai prodotti preferiti, ristoranti o negozi sul cellulare/smartphone?”
Il 45% ha espresso interesse, quasi il doppio del 2009 quando Placecast effettuato un sondaggio simile.
Più di tre quarti (78%) di coloro che trovano utili questi avvisi, crede che offerta locale mobile è più rilevante dei coupon tradizionali.
“Quando si tratta di offerte locali sui loro telefonini, i consumatori sono non solo li accettano, ma li attendono,” ha detto Alistair Goodman, chief executive di Placecast.
“I brand stanno considerando attentamente quanto investire per i mobile, particolarmente locale-mobile,” ha aggiunto.
L’indagine ha anche rilevato che 89% degli intervistati preferisce le offerte mobile locali per agire e diventare consapevoli di offerta di vendita al dettaglio che non avevano conosciuto prima.
Tali offerte potrebbero anche portare i consumatori a provare nuove cose (83%) o rendere spontanei acquisti quando sono nei pressi del negozio (73%).
Goodman ha notato che aziende come Facebook e Google “hanno un’enorme opportunità di sfruttare il loro massiccio pubblico” come parte del processo di targeting per questi avvisi mobili.
“La chiave per gli annunci è far percepire il servizio come prezioso dai propri utenti, non invadente, o indesiderati”, ha detto.
Alcune aziende hanno lanciato un prodotto che sarà in grado di dire se una campagna mobile riesce a guidare i clienti.
Questi rilevatori sono collocati in determinate aree dove gli utenti sono esposti agli annunci di una campagna e possono monitorare se quegli utenti hanno visitato successivamente la posizione pubblicizzata.
Fonte MediaPost
Lascia un commento